PERCHE' AVVINANDO ?
Avvinando è il gerundio del verbo
latino avvinare che indica una
pratica antica e affascinante:
versare una piccola quantità di vino
in una botte nuova perché perda
l’odore del legno e prenda quello
del vino.
La parola Avvinare rispecchia
perfettamente il cuore dell’evento:
invitare i degustatori ad avvinare il
loro palato, affinché possano vivere
l’esperienza degli eccellenti vini
presentati dalle cantine selezionate.
Una Wine Experience a Regola d’Arte !
"Giunto alla sua nona edizione, l’evento si conferma come un’importante manifestazione nella città di Palermo capace di ampliare la conoscenza sulle attività produttive e agricole che le aziende siciliane portano avanti preservando e custodendo il “vigneto Sicilia”, con una biodiversità senza pari generata da 3.000 anni di viticoltura. Avvinando è una manifestazione che accorcia le distanze tra i consumatori, i winelovers e le aziende, ma che crea anche connessioni proficue per incontri commerciali tra addetti al settore Ho.re.ca e cantine vinicole."
A chi ci rivolgiamo?
Avvinando Wine Fest è pensato e
organizzato per gli operatori del
settore vitivinicolo, ma non solo.
È rivolto agli appassionati, amatori e
simpatizzanti del vino. È ovviamente
pensato anche per i sommelier che
potranno vivere un intenso percorso
degustativo.Un’esperienza da vivere,
assaporare e raccontare.
Vivi la tua Wine Experience |
Partecipando al nostro WineFest potrai vivere un'esperienza degustativa variegata e di alta qualità. Le cantine coinvolte saranno più di 80 e potrai degustare più di 400 vini. Vivi con noi momenti di benessere e serenità, confrontandoti direttamente con i produttori, per uno scambio di valore e gusto. Vuoi conoscere le cantine partecipanti? Clicca qui! Sei un vero #WineLover e vuoi vivere a 360° la nostra esperienza? Scopri le nostre Masterclass! Clicca qui! |
---|
la Location
Per l’edizione del 2023, anche
la location sarà una grande novità.
L’evento infatti si svolgerà presso
l’Ex locomotive S. Erasmo, oggi
sede dell’Ecomuseo del Mare,
che nella sua grande navata
permetterà di far vivere l’evento
in modo esclusivo e dinamico.
Un’esperienza da vivere,
assaporare e raccontare.
I Numeri della Passata Edizione
I numeri che hanno reso Avvinando un punto di riferimento degli eventi del settore vitivinicolo
Edizioni
Visitatori
Aziende Partecipanti
Vini in Degustazione
Programma
MasterClass
Giunto alla sua nona edizione, l’evento si conferma come un’importante manifestazione nella città di Palermo capace di ampliare la conoscenza sulle attività produttive e agricole che le aziende siciliane portano avanti preservando e custodendo il “vigneto Sicilia”, con una biodiversità senza pari generata da 3.000 anni di viticoltura.
Avvinando è una manifestazione che accorcia le distanze tra i consumatori, i winelovers e le aziende, ma che crea anche connessioni proficue per incontri commerciali tra addetti al settore Ho.re.ca e cantine vinicole.
|
-
Hotel San Paolo Palace –
Vino & Design: “Le diverse espressioni del Riesling Tedesco”
Oltre i confini siciliani, da Palermo, l’occasione per approfondire la conoscenza del Riesling, ampliando le conoscenze di addetti ai lavori e intenditori, con una degustazione guidata da tre relatori che selezionano 7 etichette uniche nel loro genere. Per ciascuno etichetta, un viaggio nel terroir del Riesling tedesco, tra storia e caratteristiche peculiari. Palermo apre dunque le porte ad altre espressioni vinicole, offrendo spunti per la conoscenza e
per la comparazione vinicola e agricola con un terroir diverso.
Vini in degustazione:
1. Horst Sauer 2020 (Franconia) Eschendorfer Lump 1e Lage
2. Dr.Loosen 2018 (Mosella) Kinheimer Rosenberg GG
3. Markus Molitor 2019 (Mosella) Alte Reben QbA
4. Müller Catoir 2007 (Pfaltz) Gimmeldingen QbA
5. Karlsmuhle 2018 (Rower) Kaseler Nies’chen Feinherb Kabinett
6. Donnhoff 2020 (Nahe)Nohheimer Krischeck Spatlese
7. Fritz Haag 2016 (Mosella) Brauneberger Juffer Sonnenuhr Auslese
Durata: circa un’ora e mezza
Posti: Max 30
I grandi rossi di Sicilia, viaggio nella storia. Tre mini-verticali di Rosso Del Conte, Mille e una Notte, Duca Enrico
Una vera e propria immersione nella Sicilia del vino attraverso la storia, gli aneddoti, le suggestioni, i riconoscimenti di tre grandi vini Rossi siciliani, prodotti da tre cantine prestigiose che sono state capaci di portare la Sicilia del vino di qualità in giro per il mondo.
Un viaggio attraverso le vecchie annate di tre etichette diventate iconiche, Rosso Del Conte Tasca d’Almerita, Mille e Una Notte Donnafugata e Duca Enrico Duca di Salaparuta.
Per ciascuna etichetta il percorso parte dalla storia della cantina e del vino, attraversando aneddoti sulla sua nascita fino ad arrivare alla degustazione che mostra l’indiscussa longevità dei tre vini.
La masterclass sarà affidata a enologi e rappresentati delle aziende.
Vini in degustazione:
1. Duca Enrico Duca di Salaparuta, annate 2019 - 2016 - 2004
2.Mille e una Notte Donnafugata, annate 2012 - 2009 - 2006
3. Rosso del Conte Tasta d'Almerita, annate 2017 - 2013 - 1999
Durata: Un’ora e mezza – due ore
Posti: Max 30
Donne del Vino di Sicilia: la nuova generazione del mondo del vino. Le giovanissime produttrici siciliane si raccontano
Nata nel 1988 oggi è l’associazione di donne del vino più grande al mondo e conta più di 1000 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste ed esperte di vino in tutta Italia. Con questa masterclass in particolare si conosceranno alcune di loro, socie e giovani produttrici, che appartengono alla nuova generazione del mondo del vino. Guidate dalla delegata Roberta Urso, le giovani produttrici si racconteranno, narreranno la loro nuova esperienza, la loro azienda e il vino che più sentono vicino a livello affettivo. Un modo diverso per raccontare la nuova Sicilia che produce vino, con occhi e
mente giovani e con un approccio femminile e contemporaneo.
Relatori: Roberta Urso, delegata regionale e Pr Manager di Settesoli, la giornalista Francesca Landolina.
Tra le partecipanti le produttrici vinicole Enrica Spadafora (Dei Principi di Spadafora), Federica Fina (Cantine Fina)
Antonella Lo Cricchio di Meraki Vini, Mariapia Madaudo (Camporè), Giusy Calcagno (Calcagno Vini)
Vini in degustazione:
1. Grillo Doc 2022 Meraki Vini
2. Mamarì Sauvignon Blanc 2022 Terre Siciliane Igp Cantine Fina
3. Etna Bianco Doc 2022 Camporè
4. Il Nostro Rosato 2021 Dei Principi di Spadafora
5. Arcuria 2019 Etna Rosso Doc Vini Calcagno
Durata: 1 ora
Posti: Max 30
Hotel San Paolo Palace – ore
Consorzio Etna Doc: i vini dei versanti dell’Etna a quota 700 metri s.l.m
La Denominazione di Origine Controllata dei vini Etna nasce nel 1968, come la prima fondata in Sicilia e tra le prime create in Italia. Nel 1994 viene istituito il Consorzio di Tutela Etna DOC che per la sua rappresentatività, con il decreto ministeriale del 18 febbraio 2018, ottiene il riconoscimento Erga Omnes. Il Consorzio svolge le funzioni di tutela e valorizzazione del brand Etna Doc, del territorio e delle sue produzioni e vigila sul rispetto delle norme previste dal disciplinare di produzione a garanzia dei consumatori e dei produttori. Inoltre, promuove la crescita di visibilità e reputazione del marchio e dei vini in Italia e all’estero attraverso la partecipazione alle principali fiere di settore e l’organizzazione di eventi autoprodotti. Il Consorzio di Tutela Etna DOC con la sua governance partecipa attivamente ai temi di interesse vitivinicolo, favorisce le relazioni tra i produttori e i mercati e lo sviluppo della cultura legata al mondo del vino tra i consumatori.
In questa Masterclass, l’Etna mostra le sue differenze tra i versanti, pur mantenendo la medesima altitudine. Tante le diversità che emergono per caratteristiche pedoclimatiche, suoli, annate, esposizioni. Si scopriranno attraverso sei calici, due per versante,
da Nord a Sud Ovest.
La masterclass è condotta da tre relatori, due giornalisti e dal direttore del Consorzio Etna Doc Maurizio Lunetta.
In degustazione:
n. 6 etichette di vini Etna doc (selezione in itinere), due per versante, alla medesima quota di 700 metri dal livello del mare.
Dal versante Nord al Versante Est – Sud Ovest.
Durata: 1 ora e mezza
Posti: Max 30
“Un viaggio emozionante nel mondo del Marsala con la storica cantina Florio”
Il Marsala: storia, produzione e tipologie di un grande vino siciliano. Il vino Marsala è uno dei simboli di eccellenza del patrimonio enogastronomico siciliano. Un prodotto dalla storia antichissima, che risale al 1773 e che ha contribuito a fare conoscere la città di Marsala e la Sicilia in tutto il mondo. È anche il primo vino siciliano ad ottenere il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (DOC), nel 1969.
Ma quanto realmente si sa di questo vino? Come si produce? In quale area di Sicilia? Quante le tipologie? Nel corso di questa masterclass si attraverserà la storia del Marsala con un marchio storico, quello della cantina Florio, con la guida dell’enologo Tommaso Maggio. La masterclass sarà condotta e moderata anche da un secondo relatore.
Etichette in degustazione:
1. Vino Florio – un ritorno alle origini con il bianco non filtrato
2. Marsala Semisecco Riserva Superiore 2015
3. Marsala Semisecco Riserva Superiore 2007
4. Marsala Vergine Riserva 2009
5. Marsala Vergine Riserva 2004
Durata: 1 ora e mezza circa
Posti: Max 30
LA LOCATIONEcomuseo Mare Memoria Viva |
|
|
COME RAGGIUNGERCI
In Auto
L’ecomuseo dispone al suo interno di uno spazio che può fungere da parcheggio riservato ove necessario. Salvo esigenze speciali con grande facilità, è possibile trovare parcheggio all’esterno della sede, lungo via Messina Marine.
In Treno
La stazione più vicina è Palermo Centrale FS dove è possibile trovare i collegamenti con Aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo, e il Terminal Bus. La stazione centrale dista dall’ecomuseo 1,6 km circa 20 minuti a piedi.
In Autobus
La fermata più vicina è “Messina Marine – Fiume Oreto” effettuata dalle linee 224 e 231.