L’arte della degustazione
Vuoi partecipare ad una degustazione di vini ma non sai come vivere al 100%
questa magnifica esperienza? Te lo diciamo noi!
Se sei un appassionato di vino o se l’arte del vino ti ha sempre affascinato, devi
assolutamente farti il regalo di partecipare ad una degustazione.
Se non ti sei mai concesso questo piccolo piacere personale, potresti non sapere cosa
dover fare durante l’evento. Niente panico! Leggi l’articolo per scoprirlo e segui tutti i nostri
consigli per goderti questa esperienza a 360°.
Come comportarsi durante una degustazione?
Adesso ti starai chiedendo: ma cosa si intende per degustazione? Cosa vuol dire degustare
un vino? È corretto precisare che vi è una differenza sostanziale tra bere e degustare. Per
quanto i due termini possano sembrare simili in realtà hanno dei significati diversi.
Bere significa avere un approccio inconscio al vino e dare un giudizio soggettivo dal
momento che quando si beve si usa la bocca e quindi ne percepiamo il gusto.
Quando degustiamo invece entrano in gioco tutti gli altri sensi, come la vista e l’olfatto per
percepire il vino a 360° e riuscire a formulare una valutazione oggettiva più professionale e
tecnica.
Le mosse per una degustazione a regola d’arte!
Tecnicamente quindi il verbo "degustare" va oltre la semplice piacevolezza di indicare se un
vino è buono o cattivo.
Degustare un vino significa:
1. Osservare con attenzione;
2. Assaggiare in modo da riconoscerne tutte le caratteristiche organolettiche;
3. Memorizzare tutte le sensazioni gusto-olfattive;
4. Collegarle ad un vitigno ed un territorio, quindi “capire il vino”.
Per queste ragioni una degustazione si riassume in quattro azioni: guardare, annusare,
gustare e riflettere. Possiamo definirla un'arte a tutti gli effetti!
Come preparare i tuoi sensi all’analisi degustativa
L’importante prima di partecipare ad una degustazione è preparare i nostri sensi all’analisi.
Come? Ti basterà seguire queste cinque semplici regole:
1. Evita cibi con sapori molto forti;
2. Evita di indossare profumi molto forti;
3. Scegli bene i vini che vuoi degustare, assaggiane al massimo 10;
4. Ti consigliamo una sequenza logica. Parti dai vini bianchi, solitamente giovani, per
poi continuare con vini rossi più ricchi e strutturati;
5. Sostieni il bicchiere dalla base per evitare di riscaldarlo col calore delle mani.
6. Scegli una buona compagnia.
Una buona compagnia renderà la tua degustazione ancora più memorabile. E inoltre,
potresti utilizzare questa wine experience per scegliere uno dei vini da portare in tavola
durante le serate in compagnia.
Essere in disaccordo su cosa bere tra amici è un problema molto comune dal momento che
ognuno ha tradizioni, gusti e riferimenti differenti sul vino. Andare insieme ad una
degustazione potrebbe risolvere i vostri disaccordi su cosa preferite bere, poiché avrete una
maggiore consapevolezza su quello che fa per voi.
Ovviamente per riuscire a fare una degustazione ad hoc c’è bisogno di tanta pratica,
esperienza e conoscenze che vanno oltre la normale familiarità con i sapori e gli odori ma
intanto ti consigliamo di provare e di puntare sulla tua intraprendenza nei confronti di
qualcosa di nuovo e perchè no magari potresti scoprire un tuo talento!