Hai degli ospiti a casa e non sai come comportarti? Te lo diciamo noi!
Avere degli ospiti a casa, che siano amici o parenti, è sempre una bella occasione per
incontrarsi e trascorrere dei momenti spensierati in compagnia.
È facile però che in queste occasioni al padrone di casa sorgano innumerevoli dubbi su
come comportarsi per accogliere gli amici al meglio.
L’organizzazione è fondamentale, devi trasmettere calma e piacere ai tuoi ospiti quindi
niente affanni.
Quale momento migliore per ripassare alcune regole fondamentali del galateo dell’ospite?
Il galateo ai giorni nostri si è evoluto, ma l’importanza delle buone maniere a tavola rimane
fondamentale.
Piccoli gesti, fatti di eleganza ed educazione ti faranno fare la differenza con i tuoi ospiti!
Qual è l’ospite sempre ben accetto?
Un ospite che a tavola non deve mancare mai è il vino.
Come ci si comporta davanti ad una bottiglia di vino? Qui di seguito ti sveleremo le
accortezze che renderanno la tua cena impeccabile.
Una delle prime idee che può venire in mente ai tuoi ospiti è quella di regalarti una
buona bottiglia di vino. Sai cosa fare in questo caso? Bhè, come prima cosa
ringrazia il tuo ospite e poi..... aprila subito. Non importa se avevi già pensato tu al
vino, o se non lo reputi della giusta tipologia per il menù che hai ideato. Ricorda che
se il vino è buono in ogni caso non ne rimarrà neanche una goccia!
Adesso che i tuoi ospiti sono arrivati e sono seduti a tavola è arrivato il momento di
versare il vino nei loro calici, ricorda, rigorosamente in vetro, niente bicchieri in
plastica!!!
A chi lo versi per primo? L’ordine è fondamentale, quasi una forma di rispetto.
Intanto va versato prima agli ospiti e poi a te stesso, prima alle donne, e se vuoi
essere proprio un proprietario di casa davvero top, versalo in ordine decrescente, dal
più anziano al più giovane. Sicuramente sarà una mossa di gran classe!
Un’altra curiosità che fa parte delle buone maniere è quella di evitare di versare il
vino agli ospiti che in quel momento non sono seduti al tavolo. Peggio per loro,
approfitteranno del buon vino in un secondo momento!
Se invece, il vino non ti è stato regalato ma sei tu che hai pensato di comprarlo per i
tuoi ospiti puoi prepararti un breve racconto. Non noiso o troppo tecnico ma qualcosa di
fresco semplicemente per far sentire il tuo ospite coccolato, come per esempio: il nome del
vino, la denominazione, la zona di produzione, l’annata ed il produttore, un riferimento alla
sua storia e alla storia della cantina.
Ecco piccoli spunti che potrebbero aiutarti:
Adesso è il momento di sfatare un grande mito. Fare il “cin cin” a tavola non fa parte
delle buone maniere. Ma quante volte lo avete fatto? E quante volte possibilmente lo
farete ancora? È corretto però sapere che il galateo non accetta questa usanza.
Secondo il galateo è importante non far schioccare i bicchieri l’uno contro l’altro, in
quanto è ritenuto un gesto poco elegante, specialmente quando i commensali sono
tanti e per raggiungere tutti si devono fare acrobazie, talvolta sbracciandosi.
Invece è consigliato alzarsi in piedi per dimostrare rispetto e attenzione nei confronti
degli altri presenti e nel mentre guardarsi negli occhi con la persona con cui si sta
brindando.
Queste sono le regole base che devi adoperare nel momento in cui hai degli ospiti in
casa. Adesso, ti sveliamo un’ultima chicca che potrà rendere ancora più bella e
accogliente la tua tavola.
Quello che ti stiamo per dire, ti potrà sembrare complicato ma non lo è
assolutamente! Sai che c’è un lato dal quale si presenta la bottiglia? Ebbene sì!
La bottiglia solitamente si presenta alla sinistra della persona e con l’etichetta del
vino ben in vista, così da far sapere all’ospite che prodotto gli stai offrendo. E adesso
ti starai chiedendo e se la bottiglia si presenta alla sinistra della persona? Come ci si
comporta? Facile, solo in questo caso potrai versare il vino alla sua destra.
Hai letto tutto? Adesso sei pronto ad organizzare la tua tavola! Mi raccomando segui
i nostri consigli e facci sapere nei commenti se ti sono stati utili o meno.